AielloCalabro.Net

CreditsPrivacy

18.19

Sabato

21/12/2024

 
Traduci English Français Español Deutsch Portuguese
 
Sei in /Notiziario/Tirreno/La leggenda delle Fate di località Foresta

Archeologia e non solo. La leggenda delle Fate di località Foresta di Serra d'Aiello (Cs)

Da piccolo, durante le ore serali, dopo cena, in particolare durante il periodo estivo per la "calura", eravamo soliti riunirci davanti alle nostre case, sul cosiddetto "vignano", il ballatoio esterno, e sentivo raccontare che nella zona Foresta di Serra d'Aiello, di tanto in tanto si incontravano le famose "fate", così come gli "spirdi" (spiriti). Alla domanda «chi le ha viste?» qualche anziano rispondeva «Io no, ma le ha viste la mamma di mia nonna, mentre davanti ad una sorgente lavavano e stendevano biancheria». È logico pensare che si tratta di una leggenda tramandata da chissà quante generazioni e, forse, un fondo di verità pure c'è.
A mia conoscenza, in qualità di membro fondatore del gruppo archeologico "Alybas", proprio in località Foresta, dove viene localizzata questa leggenda, esiste un sito archeologico che risale all'era Neolitica. Il sito archeologico è confermato dal ritrovamento di ceramica di "Stentinello" (6000 a. C. circa), nonché lame in ossidiana e in selce. Non è un caso che anche nel territorio circostante, dove è viva la leggenda e la tradizione delle "fate", anche lì appaiono puntualmente ritrovamenti archeologici, come a contrada Pantano di Cleto e "A vucca da cava" di Serra d'Aiello, o ancora a Nocera Terinese. Ma in contrada Foresta vi è di più: in questo sito troneggia imponente e imperante un grosso masso alto, penso, venti metri circa, non informe, scolpito dal tempo (sicuramente), rappresentante un grosso elefante preistorico (vedi foto), con annesse tombe a grotticella, scavate presumibilmente in antico, denominato "A timpa du làvuru", e che in antico poteva servire a guardia di qualche personaggio importante lì seppellito, o forse un santuario. Per di più, ci sono tracce di antiche sorgenti, nonché zone ricche di boschi, tutti ingredienti che fanno pensare a zone cultuali, cioè laddove si praticavano riti particolari. Tuttavia, è noto che le fate altro non erano che semi-dee, cioè dee mortali, con il delicato compito di accudire e crescere i figli degli dei, e che praticavano il culto della prostituzione sacra.
Oggi gli "spirdi" non li vediamo più, forse hanno paura per la nostra cattiveria, e nemmeno le fate. Tuttavia, mi piace immaginare che sia gli uni che le altre ci osservano, magari di nascosto.

Salvatore Perri - Gruppo archeologico Alybas
25/01/2011
 |  Bookmark and Share
 |  Ascolta con webReader

0 commenti.

Per inserire un commento è necessario accedere al sito.

Accedi
Nome utente
Password
 
 
Registrati | Recupera dati

0 commenti.
Il più recentein cima. Inverti ordine di visualizzazione

In questa sezione

Avis 5x1000

Olivhere.com: the agrifood marketplace.


AielloCalabro.Net


Add to Google