![]() |
||||||||||
|
![]() I cento anni del Rione MilaneseIl Rione milanese ha compiuto un secolo di vita.
In fase di restauro le storiche case baraccate che diedero ospitalità a 70 famiglie terremotate.
Da allora ne è passato di tempo. Quelle case si sono trasformate, ed hanno perso, con interventi successivi apportati dagli inquilini, le caratteristiche estetiche originarie. Nel 1998, come si ricorderà, la locale amministrazione, aveva approvato un progetto di recupero degli immobili. Ma già da allora, gli interessati alla ristrutturazione delle abitazioni che occupavano da diversi anni, non avevano dimostrato di voler lasciare di buon grado il proprio alloggio, soprattutto per le incertezze legate al successivo rapporto di possesso-locazione tra essi e l’ente proprietario. Così si perse del tempo prezioso. La situazione però si sbloccò, dopo anni di trattative, a metà 2006, quando si diede il via alla regolarizzazione dell’occupazione dei senza titolo, mediante la stipula di una scrittura privata dove si stabiliva l’assunzione di impegno, da parte dell’occupante, di restituire al comune l’immobile da recuperare; e da parte dell’ente di assegnare a ciascuno occupante – una volta verificati i requisiti soggettivi e reddituali previsti dalla legge regionale 32 del 1996 - l’immobile risanato, con verbale di consegna e contratto di locazione secondo i canoni previsti dalla vigente normativa in materia di edilizia economica e popolare in conformità ai criteri ed ai prezzi Aterp.
Quando l'opera di recupero sarà finalmente portata a termine, si potrà magari rievocare quell'atto di grande solidarietà, alla presenza dei rappresentanti del comune di Milano, col quale, nel settembre 2005, in occasione del Centenario del terremoto, fu sottoscritto un patto di amicizia. Bruno Pino01/11/2007 |
|
||||||||
AielloCalabro.Net® - Copyright 2004-2005 - all Right reserved
|