AielloCalabro.Net

CreditsPrivacy

11.02

Giovedì

26/12/2024

 
Traduci English Français Español Deutsch Portuguese
 
Sei in /Aiello Calabro/Arte Storia e Cultura/Figli dei Greci

Figli dei Greci

Il verbo greco αγοραζω ( agoràzo ) non ha un preciso corrispettivo nè nella lingua italiana, nè in quella latina. Se lo traduciamo con l’espressione generica di “stare in piazza“ non delimitiamo lo stesso campo semantico del verbo greco e non gli rendiamo ragione. Tucidide lo usa nel senso di “prendere parte ai pubblici affari“. Aristotele lo intende come un “vagabondare in piazza“. Ma il senso aristotelico del vagabondare non è un oziare passivo. È piuttosto un gironzolare quà e là nel senso socratico – platonico per conoscere ciò che si dice o si fa o si pensa in piazza. In questo senso è possibile prendere parte ai pubbici affari.

Ad Aiello, come in altri paesi simili, la piazza è il centro della vita. In piazza ci si incontra senza darsi appuntamento, si fanno e si disfano amicizie, ci si tiene aggiornati su quanto succede, a volte si discutono e si prendono decisioni politiche. In piazza semplicemente si è. Tanto che di una persona che non si vede in piazza si dice che non c’è. Alla domanda “cosa fai ?“ uno può rispondere “sono in piazza“. Suggella in questo modo l’identità tra essere e fare distrutta dalla civiltà rinascimentale ed industriale ed a cui la cultura dell’antica Grecia è stata sempre legata. Un’attività commerciale che non è in piazza o nelle immediate vicinanze semplicemente non è. Tutto ciò e tanto altro ancora combacia col modo di essere della prima πολισ ( pòlis ) greca. Questa identità culturale si riflette chiaramente nella sfera linguistica ed il nostro dialetto ci presenta la traduzione di quel verbo greco con la parola "chiazziare".

Esaminiamo brevemente due verbi particolari del nostro dialetto: “ruozzulare“ ed “aschare“ ( si scrive cosi ? ). Anche in questo caso la lingia italiana , per dirla con Dante, non ci “offre parole aspre e chiocce“ per distinguere il diverso campo semantico che i due verbi racchiudono e molto sbrigativamente li rende col verbo “trovare“ , termine generico e freddo scarsamente usato in letteratura per la povertà semantica che racchiude. Col primo termine, che ha anche un’origine onomatopeica, si vuole indicare una ricerca affannosa o disperata di un qualcosa che si sa che c’è ma non si sa dove è. L’affanno e la nevrosi ci portano, in questo caso, a disordinare tutto ciò che ci capita sotto mano. Anzi si pretende di concludere la ricerca non come risultato della sistemazione e della razionalizzazione, ma come conseguenza del disordine di tutto quanto ci circonda. Potremmo intendere il verbo “ruozzulare“ come un “mettere sotto sopra“. Con la parola “aschare“ si vuole indicare un qualcosa che viene trovato senza essere cercato. Il ritrovamento, ora, è casuale e non è preceduto da un’intenzione o meglio da un pensiero. Mi piace fare notare che in questo caso si può dire che è il pensiero a fare la differenza. In altre occasioni “aschare“ significa cercare un qualcosa senza disturbare la disposizione degli oggetti circostanti. La ricerca è quindi senza nevrosi e presuppone la razionalità. Tutta questa ricchezza semantica che non trova soddisfazione nella lingua italiana la possiamo trovare nella lingua latina attraverso il significato dei verbi “reperio“ ed “invenio“. Quest’ultimo ci rimanda al verbo greco ινγιγνο (ingìigno). Ma lo spazio che ho a disposizione è troppo breve per mostrare questa meraviglia e chiedo di essere creduto sulla parola.

La nostra parola “catuoiu“ viene resa in italiano col termine “sottoscala“. Ma è un termine così freddo che lo troviamo solo nelle agenzie immobiliari e negli atti notarili che non brillano per il gusto letterario. La parola greca κατα – οικια ( catoichìa ) indica un’abitazione più piccola e più povera costruita a fianco della casa padronale dove la servitù abitava insieme agli animali di casa ( galline, maiali, mucche, cavalli ). Nell’Odissea, Omero fa abitare il pastore Eumeo nella catoichìa. Voglio ricordare che ad Aiello fino a non moltissimi anni addietro la gente abitava in case, a volte, con gli animali citati.

In una delle manifestazioni estive attorno alle origini della nostra parlata dialettale qualcuno chiese da dove potesse derivare il verbo “ammucciare“. Ma non ne ottenne risposta. Anche in questo caso il corrispettivo italiano “nascondere“ non copre la pregnanza semantica della parola dialettale. In greco chi o ciò che si nasconde viene reso con λανθανο ( lantàno ) che significa “mi nascondo“. Ma non è la stessa cosa di “m’ammucciu“. Λαντανο viene usato quando chi si nasconde non intende più apparire alla luce ed il mistero lo copre per l’etarnità. Invece “chine s’ammucce“ è come se volesse rintanarsi provvisoriamente in un cantuccio per appartarsi e solo in seguito un poco per volta venire alla luce. Il gioco della “ammucciatella“ chiarisce questo senso e l’esatta corrispondenza nella lingua greca la troviamo col verbo μυω ( muo ) che si può tradurre solo col dialetto “m’ammucciu“.

Il discorso potrebbe continuare ad libitum ma voglio sospendere perchè non intendo approfittare della pazienza di chi è riuscito a leggermi fino a questo punto. Le fotografie che vengono presentate riproducono chiaramente un’ampolla funeraria e votiva. È la dimostrazione tangibile che nel nostro territorio esisteva un sito greco. Se sono stati trovati i morti è segno che in precedenza c’erano i vivi. Su una delle ampolle con uno stilo sottilissimo è stata ricavata una scritta, abrasa dal tempo. Ma con un pò di pazienza ed intelligenza si legge la scritta ορων ( òron ). La parola greca ορων oppure ορον in un primo momento stava ad indicare il ceppo di legno o di pietra che delimitava il confine tra un podere ed un altro. Non fu difficile passare dal concetto di confine a quello di limite ultimo non più valicabile. Il campo semantico si allargò ed infine il commediogarfo Luciano usò la parola nel senso di “ultima ora“. Nello stesso senso quando si avvicina la morte noi diciamo “ie ll’ura“ che è la esatta traduzione della parola greca incisa.

Ho cercato di mostrare che se vogliamo cercare le origini di Aiello nel medioevo, come spesso da più parti si suole indicare, allora tra la nostra parlata e quella, tra la nostra cultura e quella, molte volte c’è uno iato. Forse è il caso di guardare più indietro nel tempo e scoprire che gli aiellesi sono figli dei greci.

Eugenio Medaglia
30/08/2005
 |  Bookmark and Share
 |  Ascolta con webReader

8 commenti.

Per inserire un commento è necessario accedere al sito.

Accedi
Nome utente
Password
 
 
Registrati | Recupera dati

8 commenti.
Il più recentein cima. Inverti ordine di visualizzazione

...Pazza...

si in effetti un po' stronzo lo sei :) la data non l'avevo vista, quel commento mi era sfuggito. mi corrego dicendo "potevo leggerlo un po' prima quel commento, così mi beccavo 50euro subito". x la pizza, mi dispiace ma non mi allettano le cose a 3. e poi 50 euro non basterebbero. magari se qualche volta ti trovo al bar da Simone, ti offro un cornetto algida :D insomma, ammuccia ammuccia ca pare tuttu... hahaahahahahahahah


PS: per chi mi conosceva bene, con quel nick, non era certo difficile da capire chi ero. HIHIHI


Non vorrei sembrarti stronzo nel farti notare la data di quel commento in cui smetto di essere Asimov! Sono 3 anni che mi rifiuto di rispondere anonimamente, proprio perché penso che le idee se non hanno "due gambe", aggiungerei pure un cervello, non vanno lontane. Comunque grazie. Se ci conosciamo bene come mi sembra dal tuo discorso mi porti a mangiare la pizza pure a me con i 50€.


...Pazza...

bravo bravo... e così pure il "creatore" del sito si manteneva anonimo nello scrivere commeni! ma ke bravo! cmq una cosa di buono c'è danì.. m'hai fatto vincere 50 euro! solo uscivi allo scoperto un po priuma, xke forse il mio amico ha dimenticato quella sera in cui leggendo il commento di Asimov ho detto: eppure questo mi sembra D.A... vabbe daì, anche se non mi becco i 50 euro potrò sempre dire di aver avuto ragione. cmq io, giusto x rovinare i vostri discorsi filosofici e la vostra bella coerenza(soprattutto quella di D) non ho nessuna intenzione a firmarmi. giusto xke le mie di idee e gambe m'acciunchenu.


amedeo_a_2002@yahoo.com

Un bel articolo, ma dovresti continuare la ricerca sul lessico! Ho conseguito una ricerca sul lessico della lingua di Longobardi (CS), ma vorrei segnalarti la mia recente interpretazione della scritta sul frammento del piatto di Temesa. Si trova a p. 66 su http://www.xanga.com/Longobardese Cordiali saluti, Amedeo Amendola


Colgo con piacere il suo rimprovero, lo condivido e le assicuro che le mie idee camminano su gambe vere; spero tra l'altro che le stesse idee non camminino solo sui miei due arti. La scelta di restare anonimo non fù delle più felici, non volevo attirare l'attenzione però. Un giorno potrebbe conoscermi,non ho ancora avuto il piacere, chi mi conosce sà che le idee di Asimov non sono recondite in me. Ora per dimostrare coerenza col mio discorso le lascio i miei saluti. Danilo Amendola.


eugenio medaglia

So che è difficile uscire dall'anonimato ed in rete molti si firmano con nomi di fantasia perchè nell'ombra tutti sembrano acquistare più coraggio.Io penso che il coraggio delle idee dia coraggio e forza alle stesse idee. L'idea acquista forza se ha un nome. Non ho mai visto idee camminare senza le gambe. Internet però può fare questo ed Asimov ne approfitta. Tutto lecito, ma preferisco la luce al buio. Voglio infine ricordare che senza memoria non potresti sapere neanche come ti chiami. Comunque grazie per i complimenti.


Compimenti per l'articolo, molto curato. Spero di leggere altro da te Sig. Eugenio M.. Ti lascio i miei più cordiali saluti, torno al mio futuro.

1

Avis 5x1000

Olivhere.com: the agrifood marketplace.


AielloCalabro.Net


Add to Google