AIELLO CALABRO, Cs - Dopo l'anteprima nazionale di Amantea di qualche giorno fa, replica nella cittadina tirrenica, sabato prossimo, per il documentario "L'ultima spiaggia. Un saggio di geografia disumana" del regista calabrese Massimo De Pascale.
Il video, lanciato mesi fa da Repubblica Radio Tv (scritto e diretto da De Pascale; riprese e montaggio di Nicola Carvello; Produzione DoKufilm), racconta del traffico dei rifiuti tossici che riguarda la Calabria. Ma non solo.
***
COMUNICATO STAMPA
Bonifica e messa in sicurezza dei territori, sit-in dei movimenti ambientalisti davanti le prefetture calabresi
Chiesto l’intervento diretto delle istituzioni per garantire una corretta gestione dei territori.
Stamani la Calabria che protesta contro l’avvelenamento e il degrado progressivo dei propri territori è ritornata in piazza. Questa volta, dopo la manifestazione del 24 ottobre scorso ad Amantea, il popolo degli ambientalisti ha chiesto l’attenzione delle istituzioni sulle tante “sinistre” vicende di inquinamento e di deturpazione del paesaggio calabrese che negli anni hanno devastato la regione.
FORUM DELLE ASSOCIAZIONI MOVIMENTI E COMITATI
LAMEZIA TERME - DOMENICA 6 DICEMBRE 2009
COME RAGGIUNGERE LA MANIFESTAZIONE
DA NORD
Arrivati ad Amantea, al primo semaforo del centro abitato a destra per il lungomare Nord, proseguendo a piedi 200 Mt. Piazza eroi del Mare per il concentramento manifestazione.
A lato Dx, appena prima del semaforo, del semaforo ampio Parcheggio auto antistante Eurodespar-Oviesse o proseguire per piazzale Stazione Ferroviaria. Altre aree parcheggio sono disponibili, dal primo semaforo andando a sinistra e poi di nuovo a sinistra, d'avanti alle scuole elementari Manzoni o vicino Scuole medie statali “G. Mameli” parcheggio auto interno e strade intorno alle scuole con parcheggio adiacente cinema Arena Sicoli.
DA SUD
Primo semaforo a sinistra si raggiunge subito il Lungomare.
I Pulmann
Possono lasciare i manifestanti presso semafori e trovare parcheggio lungo la Statale 18 o in ampio parcheggio presso Ex pretura sede del Giudice di pace (a sud di Amantea, poco a sud dei magazzini Alfano).
È una mobilitazione che cresce, minuto dopo minuto, centimetro per centimetro.
Scende in piazza sabato 24 ottobre ad Amantea, in provincia di Cosenza, la Calabria che non vuole lasciarsi schiacciare dalle tonnellate di scorie tossiche e radioattive scaricate in mare e sottoterra, tra gli anni ottanta e novanta, da oscuri criminali che avrebbero lavorato al soldo di imprese e Paesi interessati allo smaltimento di rifiuti nucleari.